Welcome on BiCiForum.com, if this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
5 ore? Chiedo per un amico
Scherzi a parte, la bici, insieme al nuoto, credo sia dei migliori sport da praticare.
Cadute a parte, se uno è messo bene in sella e non fa cose estreme, difficilmente va incontro a problemi fisici.
5 ore? Chiedo per un amico
Scherzi a parte, la bici, insieme al nuoto, credo sia dei migliori sport da praticare.
Cadute a parte, se uno è messo bene in sella e non fa cose estreme, difficilmente va incontro a problemi fisici.
Beh… La bici non stressa le articolazioni, non ha gli impatti e relativi infortuni a ginocchia e caviglie della corsa/calcio ecc e sviluppa la resistenza ma sviluppa solo la parte inferiore del corpo. Gli sport che usano il 95% della muscolatura sono nuoto e sci di fondo, anch’essi senza impatti,
forse un po’ diverso lo sforzo in Mtb Downhill dove la parte superiore va allenata per tenere la bici con le asperità estreme, ma il busto lo si allena aggiungendo palestra, non solo discese
Beh… La bici non stressa le articolazioni, non ha gli impatti e relativi infortuni a ginocchia e caviglie della corsa/calcio ecc e sviluppa la resistenza ma sviluppa solo la parte inferiore del corpo. Gli sport che usano il 95% della muscolatura sono nuoto e sci di fondo, anch’essi senza impatti,
forse un po’ diverso lo sforzo in Mtb Downhill dove la parte superiore va allenata per tenere la bici con le asperità estreme, ma il busto lo si allena aggiungendo palestra, non solo discese
anche in mtb alleni la parte superiore, quando inizia a fare dislivelli di 1500 negativi tutto per sentieri....sai come lavorano addominali, spalle e braccia.
anche in mtb alleni la parte superiore, quando inizia a fare dislivelli di 1500 negativi tutto per sentieri....sai come lavorano addominali, spalle e braccia.
si si ok, ma intendo che se hai prima 1500 di dislivello positivo pedalato, l’allenamento predominante inferiore è quello rispetto ai 20’-30’ che potresti metterci in discesa per guidare la bike. Diciamo che a fine uscita potresti portare a casa un allenamento 80% inferiore e 20%superiore, se invece il dislivello positivo viene fatto utilizzando seggiovie o altro allora si, si sposta la percentuale direi ad un 40% inferiore e 60% superiore più che altro perché di risalite e discese se ne fanno più d’una IMHO 😉
5 ore? Chiedo per un amico
Scherzi a parte, la bici, insieme al nuoto, credo sia dei migliori sport da praticare.
Cadute a parte, se uno è messo bene in sella e non fa cose estreme, difficilmente va incontro a problemi fisici.
Beh… La bici non stressa le articolazioni, non ha gli impatti e relativi infortuni a ginocchia e caviglie della corsa/calcio ecc e sviluppa la resistenza ma sviluppa solo la parte inferiore del corpo. Gli sport che usano il 95% della muscolatura sono nuoto e sci di fondo, anch’essi senza impatti,
forse un po’ diverso lo sforzo in Mtb Downhill dove la parte superiore va allenata per tenere la bici con le asperità estreme, ma il busto lo si allena aggiungendo palestra, non solo discese
Inzomma.. io da boccia avevo fatto un botto tremento anche con gli sci di fondo....
anche in mtb alleni la parte superiore, quando inizia a fare dislivelli di 1500 negativi tutto per sentieri....sai come lavorano addominali, spalle e braccia.
1500 metri per SENTIERI???? Richiedo subito antidoping...
ma non bisognerebbe ragionare in km anziché in ore? nel senso... io sono scarsa, vado a 27km/h e finisco stanca ahah, il mio corpo forse in 1h fa un decimo di quello che fa il corpo di uno forte nella stessa ora. credo. no?
Comment